Fragranze
Scopri tutto sulle nostre fragranze e sulla tipologia di profumazione dei nostri prodotti.
Profumi Equivalenti
I profumi equivalenti sono fragranze originali composte da miscele di essenze ispirate ai profumi dei brand più famosi. I profumi equivalenti Vico dei Profumi sono prodotti da materie prime e miscele di essenze di altissima qualità. La differenza tra i profumi equivalenti e quelli delle marche più conosciute sta proprio nell’assenza di spese pubblicitarie, spesso legate a testimonial famosi e nel packaging meno costoso e nel nostro caso riutilizzabile.
Per Vico dei Profumi il concetto “Zero Waste” o “Zero residui” è alla base del suo operare. La nostra linea di negozio è totalmente in relazione con questo movimento che cerca di evitare il più possibile il consumo inefficiente e la produzione di rifiuti per scegliere un utilizzo responsabile. Offriamo imballaggi in vetro che conservano il nostro profumo in ottime condizioni, si tratta di una confezione riciclabile e riutilizzabile; prima di depositarla nel contenitore apposito, si può riempire numerose volte, e grazie a questo tipo di contenitori contribuiamo a ridurre i residui che generiamo. Addirittura, recandosi nel nostro negozio, si possono ricaricare con lo stesso profumo risparmiando sul prezzo finale! Tutti i Profumi Equivalenti Vico dei Profumi sono Eau de Parfum, sono creati da un’azienda altamente certificata, specialista nella produzione di profumi, la quale si occupa della progettazione e dello sviluppo di ogni prodotto. Tutti i profumi sono dermatologicamente testati, sono cruelty free come da Regolamento Europeo 1223/2009 e certificati in ottemperanza alle normative vigenti. Si tratta quindi di fragranze di qualità, create nel rispetto delle norme in materia e altamente persistenti.
Perché questi rappresentano un ottimo rapporto qualità/prezzo. Grazie alle nostre equivalenze è possibile acquistare fragranze di qualità ad un costo decisamente ridotto rispetto ai profumi dei brand più famosi, pertanto potete permettervi di avere più di un profumo e indossarlo in occasioni diverse, proprio come per un abito!
Perché avere un solo profumo costoso quando se ne possono avere tanti ad un prezzo conveniente?
Per Vico dei Profumi il concetto “Zero Waste” o “Zero residui” è alla base del suo operare. La nostra linea di negozio è totalmente in relazione con questo movimento che cerca di evitare il più possibile il consumo inefficiente e la produzione di rifiuti per scegliere un utilizzo responsabile. Offriamo imballaggi in vetro che conservano il nostro profumo in ottime condizioni, si tratta di una confezione riciclabile e riutilizzabile; prima di depositarla nel contenitore apposito, si può riempire numerose volte, e grazie a questo tipo di contenitori contribuiamo a ridurre i residui che generiamo. Addirittura, recandosi nel nostro negozio, si possono ricaricare con lo stesso profumo risparmiando sul prezzo finale! Tutti i Profumi Equivalenti Vico dei Profumi sono Eau de Parfum, sono creati da un’azienda altamente certificata, specialista nella produzione di profumi, la quale si occupa della progettazione e dello sviluppo di ogni prodotto. Tutti i profumi sono dermatologicamente testati, sono cruelty free come da Regolamento Europeo 1223/2009 e certificati in ottemperanza alle normative vigenti. Si tratta quindi di fragranze di qualità, create nel rispetto delle norme in materia e altamente persistenti.
Codici Profumi Equivalenti
Trova facilmente i codici dei tuoi profumi attraverso la nostra lista comparativa. Attraverso questa lista di codici potrai ricavare facilmente il profumo corrispondente.
10: 1 Million – Paco Rabanne U |
17: Allure – Chanel U |
22: Boss Bottled Night – Hugo Boss U |
23: Boss Bottled – Hugo Boss U |
27: Acqua di Gio – Armani U 34: La Nuit – Yves Saint Laurent U |
39: Terre d’Hermes – Hermes U |
48: Fahrenheit – Dior U |
53: Light Blue – D&G D |
57: Chloe D |
63: J’Adore – Dior D |
65: Angel – Thierry Mugler D |
72: Lady Million – Rabanne D |
73: Coco Mademoiselle – Chanel D |
76: For Her – Rodriguez D 80: Insolance – Guerlain |
91: Alien – Thierry Mugler D |
93: La Vie est Belle – Lancôme D |
106 : Chanel N.5 D |
116: Candy – Prada D |
126 : Chance – Chanel D |
132 : Touch of Pink – Lacoste D |
136: Sì – Armani D 142: Coco – Chanel |
155: Hypnotic -Dior D |
157: Agua Fresca de Rosas Blanca – Adolfo Dominguez D |
158: Dolce – D&G D |
167: Black Opium – YSL D |
187: Good Girl – Carolina Herrera D |
193: La Panthere – Cartier D |
196: Tobacco Vanille – Tom Ford NICHE UNI |
200: Blue – Chanel U |
204: Invictus – Rabanne U |
206: Cool Water – Davidoff U |
224 : Eros – Versace U |
226 : Ultra Male – Jean Paul Gautier U |
228: Aventus – Creed U |
413 : Dior Homme Intense – Dior NICHE U |
520: Coco Vanille – Mancera NICHE UNI |
527: Arabians -Montale NICHE UNI |
555: Silver Mountain Water – Creed NICHE UNISEX |
557: Rose vanille – Mancera NICHE D |
558: Oud Minerale – Tom Ford NICHE UNI |
562: Intense café – Montale NICHE UNI |
567 : Vanille Absolu – Montale NICHE D |
570 : Megamare -Orto Parisi NICHE UNI |
590: Biancolatte – Giardini di Toscana NICHE UNI 592: Lamar – Kajal |
1001: Aura – Thierry Mugler D |
1002: Black Orchid – Tom Ford NICHE UNI |
1006: Gucci Bloom – Gucci D 1015: Joy – Dior D |
1020: L’interdit – Givenchy D |
1021: Black Afgano – Nasomatto NICHE UNISEX |
1023: Soleil Blanc – Tom Ford NICHE UNISEX |
1027 : Pure Musc – Rodriguez D |
1031 : Libre – YSL D |
1033 : Bois d’Argent – Dior NICHE UNISEX |
1037 : Neroli Portofino – Tom Ford NICHE UNI |
1044: My Way – Armani D |
1076: Imagination – Louis Vitton U |
1089 : Devotion – D&G D |
1092 : Erba Pura – Xerioff NICHE UNI |
1035 : Baccarat Rouge 540 – Maison Francis Kurdjian NICHE UNI |
2000 : senza equivalenza U |
2008 : Hero – Burberry U |
2010 : Sauvage Elixir – Dior U |
2015 :Myself – YSL U |
222: Sauvage 2015 – Dior U |
7000 : Ombre Nomade – Louis Vitton U |
7001 : Absolu – Creed Aventus NICHE U 7002 : Carmina – Creed |
7004 : Acqua di Sale – Profumum Roma NICHE UNI 7008 : Naxos – Xerjoff |
8000: Arabians Tonka – Montale NICHE UNI |

-
D:
Donna
-
U:
Uomo
-
Niche UNI:
Luxury Unisex
Cosè la piramide olfattiva?
Per piramide olfattiva si intende la composizione delle materie prime che compongono un profumo. Ogni fragranza viene classificata in base al grado di volatilità e persistenza delle note che la compongono.
Il concetto di Piramide olfattiva è stato inventato da Aimè Guerlain nel descrivere il suo Jicky nel lontano 1889.
Si legge dall’alto verso il basso e indica le molteplici sfaccettature di una stessa fragranza. Man mano che un profumo evapora mostra nuove sfumature, ci accompagna con una nuova scia grazie alla classificazione olfattiva di ogni singola nota. La piramide olfattiva è divisa in tre sezioni e le relative note vengono classificate come note di testa, note di cuore, note di fondo. L’apice della piramide è data dalle note di testa. Queste sono quelle percepite al primo impatto, sono la prima impressione, la più fugace. Si tratta delle note più fresche e leggere , che persistono per pochi minuti. Di solito sono date dai frutti, dagli agrumi e da alcuni tipi di fiori e foglie. Dopo troviamo le note di cuore, che danno carattere al profumo, sono più persistenti e lasciano la scia della profumazione, e comprendono moltissimi tipi di note ed essenze differenti. Infine, alla base della piramide, ci sono le note più importanti, ossia quelle di fondo. Le note di fondo sono costituite da essenze molto persistenti, che possono durare anche giorni. Quest’ultime rappresentano la personalità del profumo e sono tipicamente legnose, orientali, di cuoio, ambrate e resine.
Questi tre “stadi olfattivi”, nonostante siano indicati nella descrizione della composizione olfattiva, non possono essere distinti precisamente poiché le note si sovrappongono una all’altra creando così l’armonia del profumo.
Famiglie olfattive
-
AGRUMATA O ESPERIDATA
Le fragranze appartenenti a questa famiglia sono essenzialmente composte dagli agrumi, come il bergamotto, il cedro, il limone donando loro note fresche, vivaci e frizzanti.
Il termine “esperidato” si usa in profumeria per indicare una sfaccettatura agrumata.
-
AROMATICA
Le fragranze appartenenti a questa famiglia sono perlopiù quelle composte dagli aromi che si utilizzano anche in cucina, come il timo, il basilico, la salvia, menta, lavanda. Sono caratterizzate dalla loro tipica freschezza “verde”, campestre, donando loro note mediterranee e pulite.
-
FLOREALE
Questa famiglia olfattiva raggruppa tutte le composizioni olfattive che derivano dai fiori, ma che differiscono molto le une dalle altre in base alle tipologie di fiori, da freschi e delicati a ricchi e intensi.
La rosa, il gelsomino e la violetta sono i grandi protagonisti di questa ampia famiglia poiché riescono a creare bouquet dal sentore antico così come moderni e ricercati.
-
LEGNOSA
A questa famiglia appartengono i profumi creati ad accordi legnosi che possono essere delicati, ricchi, pungenti, bagnati o morbidi. I protagonisti sono il vetiver e Il cedro, legni corposi, secchi e vivaci; il sandalo, il muschio e la quercia, morbidi e vellutati oppure le foglie del patchouli che donano note ambrate, verdi e umide.
I profumi che appartengono a questa famiglia sono spesso molto eleganti.
-
ORIENTALE
La famiglia orientale creata da Guerlain nel 1925 con il profumo Shalimar, regala sensazioni olfattive molto avvolgenti, esotiche, lussureggianti che evocano mondi lontani, come l’Oriente, appunto. Protagonisti indiscussi di questa calda famiglia sono la vaniglia, legno, musk, insieme a note speziate, o balsamiche come il benzoino e il tolu
-
CHYPRE
Il nome di questa famiglia deriva dalla fragranza cerata nel 1017 da Francois Coty, Chypre, per l’appunto. Un’armonia di note esperidate, scure, terrose e animaliche. L’accordo Chypre è un accordo di bergamotto, patchouli, rosa, gelsomino, muschio di quercia e labdano. Da non confondersi con l’accordo CIPRIATO, che invece deriva dal profumo dell’iris tipico delle ciprie delle nonne, che nasce nel 1900 con l’accordo Guerlinade di Guerlain (composto da bergamotto, rosa, gelsomino, vaniglia, fava Tonka e iris) usato nel profumo l’Heure Bleu.
-
FRUTTATA
Questa famiglia olfattiva racchiude le note odorose della frutta, vengono utilizzati, per esempio, i fiori dell’osmanto, l’albicocca, i germogli di cassis. Le note appartenenti a questa famiglia sono frizzanti, dolci o aspre, toniche e acquatiche.
-
MUSCHIATA
Questa famiglia comprende le numerose molecole odorose che si trovano in natura, animali e vegetali che vengono sintetizzate dando origine al Musk. I musk donano note pulite, sensuali, soffici e persistenti.
-
CUOIO
Questa è una famiglia olfattiva antica che nasce dalla tradizione dei maestri guantai di Grasse. Gli scarti della lavorazione del cuoio trattato con la corteccia di betulla venivo recuperati e lavorati per dare vita alle note dell’odore “animalico” presente in molti profumi moderni. Oggigiorno questi tipi di note vengono sintetizzate chimicamente e donano al profumo carattere, forza e persistenza.